Quando si inizia un percorso di fitness, perdere peso e bruciare grassi è un aspetto importante per tanti. Ma se questo è il tuo obiettivo, il peso è davvero l'unico numero da tenere sotto controllo? La specialista della salute Leanne Edermaniger ti spiega cos'altro dovresti tenere a mente se stai cercando di dimagrire.
Peso
Quando vuoi dimagrire, è quasi automatico fissarsi sul numero che vedi sulla bilancia. Dall'altra parte, quando inizi a bruciare grassi e ad aumentare la massa muscolare dovresti misurare i tuoi progressi utilizzando altri numeri oltre al tuo peso.
Secondo una teoria diffusa, monitorare costantemente il peso rafforza la nostra motivazione. Questa idea si basa sulla convinzione che, pesandoti ogni giorno, sarai sempre più consapevole delle tue abitudini alimentari e atletiche e di come queste influenzano il tuo peso.
Il problema è che quest'ultimo da solo non ti dice molto sulla tua salute o sulla tua composizione corporea. Ad esempio, se ti alleni svilupperai massa muscolare magra, che è più densa e quindi pesa di più del grasso.
Quindi, oltre a tenere regolarmente sotto controllo il peso, cerca di tenere traccia anche di questi numeri importanti:
Girovita
Si tratta di un buon indicatore per capire come procede la perdita di peso, soprattutto per le donne, perché la vita è la parte del corpo in cui spesso si accumula il grasso. La circonferenza della vita ti dice molto anche del tuo stato di salute. Una misura eccessiva (oltre 89 cm nelle donne e oltre 102 cm negli uomini) può aumentare il rischio di cardiopatie e diabete. Quindi, quando perdi peso o aumenti la massa muscolare, dovresti notare un cambiamento nella circonferenza della vita.
Rapporto vita-fianchi
Si tratta di un modo efficace per monitorare il peso, il tuo stato di salute generale e il rischio di sviluppare gravi problemi di salute. Questo numero tiene conto delle differenze nella struttura corporea: due persone possono avere corpi molto diversi ma un rapporto vita-fianchi simile. Un rapporto superiore a 0,9 per gli uomini e 0,85 per le donne indica che la persona in questione è in sovrappeso.
Indice di massa corporea (IMC)
È un altro numero importante da tenere a mente quando vuoi perdere peso. La bilancia che calcola l'IMC usa l'altezza e il peso per determinare se si rientra in un intervallo di peso sano.
L'IMC si suddivide nelle seguenti categorie:
- Inferiore a 18,5 = sottopeso
- 18,5-24,9 = normopeso
- 25-29,9 = sovrappeso
- Oltre 30 = obesità
Puoi calcolare il tuo IMC con la seguente formula: Peso (kg) / Altezza (m)²
Prendiamo per esempio una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,7 m. Il suo IMC sarebbe: 70/1,7² = 24,2. Rientrerebbe quindi in una situazione di normopeso.
Per la maggior parte dei soggetti adulti l'IMC è considerato una buona stima del peso corporeo e dei rischi per la salute a esso associati. Prova a misurare il tuo IMC nelle varie fasi del tuo processo di dimagrimento per capire come sta cambiando il tuo corpo.
Percentuale di grasso corporeo
La percentuale di grasso corporeo è uno dei metodi più precisi e affidabili per monitorare la perdita di peso, ma può essere costoso e non è necessariamente il dato più completo. Per prima cosa non indica quanto del tuo peso è costituito dal grasso e quanto dai muscoli. In più, non tiene conto dei cambiamenti fisiologici che si verificano con l’invecchiamento. Ad esempio, con l'avanzare dell'età le donne perdono massa muscolare e ossea e tendono ad accumulare più grasso, mentre gli uomini perdono massa muscolare a un ritmo più lento.
La percentuale di grasso corporeo, però, misura il grasso in eccesso e non include la massa muscolare. Il metodo ideale sarebbe pesarsi sott'acqua, ma non è una soluzione molto pratica. Un'alternativa più accessibile è quella di utilizzare i calibri, ma ricorda che per ottenere un risultato accurato è fondamentale l'abilità della persona che utilizza lo strumento.
Una percentuale di grasso corporeo sana è generalmente 21-24 per le donne e 14-17 per gli uomini.
Ricapitoliamo:
Per tanti di noi perdere peso è un obiettivo di fitness importante, ma pesarsi non basta per capire se siamo davvero sulla buona strada. Per misurare in modo più accurato i tuoi progressi dovresti adottare uno dei metodi che ti abbiamo appena spiegato, scegliendo quello che più si adatta a te e al tuo stile di vita, e usarlo con costanza.