Ottieni il tuo Coach

L'efficacia dell'allenamento in sospensione

suspension-training-full-body-workout-header.jpg

Le cinghie da sospensione sono un'attrezzatura per il fitness che sfrutta il peso corporeo per farti sviluppare forza, flessibilità e resistenza. Usarle nella tua routine di allenamento ti offre un modo dinamico per mettere alla prova i tuoi muscoli, consentendoti di attivare più gruppi muscolari contemporaneamente e migliorando sia la forza sia la mobilità.

Cosa sono le cinghie da sospensione?

Le cinghie da sospensione, come quelle del famoso sistema TRX per l'allenamento in sospensione, sono costituite da cinghie e impugnature regolabili, spesso fissate a un punto di ancoraggio alto, e prevedono l'esecuzione di un'ampia gamma di esercizi mirati a diversi gruppi muscolari.

Componenti essenziali delle cinghie da sospensione

Le cinghie da sospensione di solito sono composte da alcuni elementi fondamentali:

  • Le cinghie: le lunghe cinghie regolabili sono il cuore di questo attrezzo ed è possibile regolarne la lunghezza in base all'esercizio.
  • Impugnature: la maggior parte delle cinghie da sospensione è dotata di comode maniglie da afferrare con le mani. Alcuni modelli sono dotati anche di supporti per i piedi, utili negli esercizi per la parte inferiore del corpo.
  • Punto di ancoraggio: le cinghie vengono fissate a un punto di ancoraggio stabile, come una porta, un muro, un rack per pesi o un gancio al soffitto. Questo consente di eseguire gli esercizi lungo tutto il raggio di movimento.
  • Chiusure regolabili: consentono di regolare l'altezza delle cinghie per adattarle a diversi esercizi, difficoltà e corporature.
suspension-pistol-squat-exercise.jpg

I benefici dell'allenamento con le cinghie da sospensione

Includere le cinghie da sospensione nella tua routine di fitness può offrirti una vasta gamma di benefici. Vediamo più da vicino in che modo influenzano positivamente la tua forma fisica generale:

Migliorano la forza attivando più gruppi muscolari

Le cinghie da sospensione sviluppano efficacemente la forza sfruttando il peso corporeo e la gravità in esercizi che coinvolgono i gruppi muscolari principali e quelli minori.1

A differenza degli esercizi di isolamento, l'allenamento in sospensione richiede una stabilizzazione costante, perché è necessario contrarre i muscoli del core per rimanere in equilibrio. Tutto questo si traduce in una maggiore efficacia degli esercizi.

Regolare l'angolazione delle cinghie permette di eseguire esercizi mirati per gruppi muscolari specifici e movimenti composti o che coinvolgono più gruppi muscolari, come gli Squats, i Lunges e i Pushups, favorendo così lo sviluppo muscolare e della forza.

Potenziano flessibilità, mobilità e stabilità

Lavorare con le cinghie da sospensione ci obbliga a rimanere in equilibrio e ad attivare i muscoli del core in ogni movimento: per questo è l'ideale per migliorare la flessibilità, la mobilità e la stabilità.

Ci permette inoltre di intensificare i movimenti di stretching e di eseguire esercizi di mobilità che potrebbe essere difficile affrontare con le attrezzature tradizionali.

Le cinghie da sospensione consentono di muoversi lungo un raggio di movimento completo, migliorando la mobilità delle articolazioni e aumentando la flessibilità complessiva.

suspension-power-pulls-back-workout.jpg

Sono efficaci e a basso impatto

L'allenamento in sospensione è un esercizio a basso impatto rispetto a molti esercizi tradizionali con i pesi, trasformandosi così in un'opzione ideale per le persone con problemi alle articolazioni o che stanno guarendo da un infortunio.

È possibile modificare gli esercizi per adattarli a diversi livelli di forma fisica e garantire un allenamento sicuro ed efficace che non sottopone il corpo a uno stress eccessivo.

Altri benefici

L'allenamento in sospensione è anche un modo per allenare tutto il corpo in poco tempo. Migliora la coordinazione, aumenta la resistenza muscolare e può essere facilmente adattato a qualsiasi livello di forma fisica, dal principiante all'avanzato.

Favorisce anche lo sviluppo della forza mentale, perché ci sfida a mantenere l'equilibrio, la concentrazione e la stabilità mentre ci alleniamo.2

suspension-pikes-core-workout.jpg

Cinghie da sospensione e bodybuilding a confronto

Sia l'allenamento in sospensione, sia l'allenamento tradizionale con i pesi offrono vantaggi e svantaggi, ma hanno scopi diversi. Il bodybuilding solitamente isola i muscoli e prevede un sovraccarico progressivo. Per questo è l'ideale per aumentare la massa e la forza muscolare.

Dall'altro lato, l'allenamento in sospensione punta all'attivazione in contemporanea di diversi gruppi muscolari, concentrandosi su equilibrio, stabilità e resistenza. Offre un approccio completo al fitness ed è un ottimo complemento per le routine d'allenamento con i pesi.

Detto ciò, però, questo tipo di allenamento potrebbe non essere l'ideale per chi preferisce un allenamento di resistenza intenso o vuole concentrarsi esclusivamente su uno sviluppo importante della massa muscolare.

Come usare le cinghie da sospensione

Quando si utilizzano le cinghie da sospensione, è importante mettere al primo posto la sicurezza e configurare correttamente la postazione, per lanciarsi in un allenamento produttivo e senza infortuni.3

Cose da tenere a mente per la sicurezza

Prima di iniziare, assicurati che il punto di ancoraggio sia ben fissato e riesca a sostenere il peso del corpo. Per evitare incidenti, controlla che le cinghie da sospensione non siano usurate o danneggiate.

Come sempre, mantieni una postura corretta ed esegui gli esercizi con la tecnica giusta, per prevenire stiramenti o infortuni, soprattutto a schiena e spalle.

Preparazione

Per montare le cinghie da sospensione, fissale a un punto di ancoraggio saldo e stabile. Se le fissi a una porta, la porta dev'essere chiusa a chiave.

Se usi un gancio sul soffitto, assicurati di averlo installato correttamente e che sostenga il peso del corpo.

suspension-squat-jumps-plyometric-training.jpg

Come includere le cinghie da sospensione nella tua routine d'allenamento

L'allenamento in sospensione può essere integrato in qualsiasi routine ed è adatto ai principianti come agli atleti esperti.

Esercizi per principianti

  1. Suspension Squats: stai in piedi di fronte al punto di ancoraggio e impugna le cinghie. Inclinati leggermente all'indietro, piega le ginocchia e fai uno squat, mantenendo il peso sui talloni e tendendo le cinghie. Torna in posizione eretta. Questo esercizio attiva quadricipiti, glutei e core.
  2. Suspension Rows: impugna le cinghie con entrambe le mani e inclinati all'indietro, creando con il corpo una linea retta. Piega i gomiti e tira per avvicinare il petto alle cinghie, poi torna alla posizione di partenza. Questo movimento attiva la schiena e i bicipiti.

Esercizi intermedi

  1. Suspension Lunges: posiziona un piede nel supporto per i piedi e fai un affondo all'indietro. Spingi sul tallone per tornare in posizione eretta. Questo esercizio attiva i glutei, i muscoli posteriori della coscia e i quadricipiti.
  2. Suspension Chest Presses: regola le cinghie all'altezza giusta, afferra le impugnature e fai una chest press, tenendo allineato il corpo. Questo esercizio attiva i pettorali, le spalle e i tricipiti.

Esercizi avanzati

  1. Suspension Pistol Squats: stai in piedi di fronte al punto di ancoraggio e impugna le cinghie. Sposta il peso su un piede, inclinati leggermente all'indietro, piega il ginocchio e abbassati in uno squat, mantenendo il peso sul tallone. Tieni tese le cinghie e usale come appoggio mentre ti abbassi e torni in posizione eretta. Questo movimento avanzato fa lavorare i quadricipiti e testa il tuo equilibrio.
  2. Suspension Plank: posiziona i piedi nel supporto per i piedi e assumi una posizione di plank, con gli avambracci per terra. In questo modo attivi il core e stabilizzi i muscoli.
suspension-plank-core-stability.jpg

Gli errori più comuni da evitare

  • Assumere una postura rilassata: il corpo dev'essere sempre ben allineato. Un'esecuzione sbagliata può sottoporre il corpo a uno sforzo inutile, soprattutto nell'area delle spalle e della schiena.
  • Estensione eccessiva o insufficiente: evita di forzare troppo l’estensione durante gli esercizi, perché rischi di sforzare eccessivamente le articolazioni (in particolare nella zona lombare). Allo stesso modo, non accorciare il raggio di movimento delle articolazioni che devi muovere, perché rischi di ridurre l'efficacia dell'esercizio.
  • Allentare la tensione delle cinghie: durante un esercizio, le cinghie devono essere costantemente tese. Modifica la tua posizione rispetto al punto di ancoraggio per mantenere una buona tensione nelle cinghie per tutto il movimento.

Utilizzare le cinghie da sospensione per raggiungere i tuoi obiettivi

Le cinghie da sospensione sono attrezzi molto versatili che possono aiutarti a raggiungere obiettivi di fitness specifici. Se vuoi perdere peso, ti consentono di affrontare workout ad alta intensità per tutto il corpo con cui bruciare calorie e aumentare il tasso metabolico.

Se vuoi sviluppare i muscoli, l'allenamento in sospensione è l'ideale per sovraccaricare in modo progressivo i muscoli e potenziarne la forza.

Se vuoi metterti in forma, con questa attrezzatura puoi svolgere movimenti funzionali per migliorare l'equilibrio, la flessibilità e la resistenza.

suspension-lunges-leg-training.jpg

Ricapitoliamo

Le cinghie da sospensione sono un'aggiunta eccellente a qualsiasi routine di fitness e offrono numerosi benefici, ad esempio l'aumento di forza, flessibilità e mobilità. Sono a basso impatto ed efficaci, e ti consentono di allenare tutto il corpo coinvolgendo contemporaneamente diversi gruppi muscolari.

Che tu voglia perdere peso, aumentare la massa muscolare o semplicemente migliorare la tua forma fisica, includere le cinghie da sospensione nella tua routine può aiutarti a raggiungere l'obiettivo di fitness che hai in mente. Prova anche tu ad allenarti con questo attrezzo efficace!

Prova Freeletics ora

Fonti

[1] Lopez, D., & Richards, P. (2020). Bodyweight training: A review of the effectiveness of suspension trainers. Strength & Conditioning Journal, 42(2), 12-18.

[2] Watanabe, H., & Oshima, Y. (2019). The role of suspension training in enhancing balance and flexibility. Journal of Sports Science and Medicine, 18(4), 237-245.

[3] Williams, L., & Lee, M. (2021). Suspension training vs. traditional weightlifting: A comparison of benefits and drawbacks. International Journal of Sports Performance, 15(5), 101-107.