Sfruttando il peso del corpo, le barre parallele offrono un'ampia varietà di esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari, in particolare petto, spalle, braccia e addome.
Non solo aiutano a scolpire la muscolatura, ma favoriscono anche la mobilità e il movimento funzionale, contribuendo a migliorare le tue prestazioni atletiche generali.
Cosa sono le parallele?
Le parallele sono due barre parallele progettate per esercizi a corpo libero, con un focus specifico sulla forza della parte superiore del corpo. Generalmente vengono utilizzate per esercizi come i Dips e sono un attrezzo essenziale per allenare petto, tricipiti e spalle.
Anche se spesso c'è confusione tra barre parallele e dip station, tra le due ci sono delle differenze importanti.
Barre parallele e dip station a confronto
Le barre parallele sono un set autonomo di parallele usate per gli esercizi di forza, tra cui i Dips, i Leg Raises e gli Inverted Rows. Sono più compatte e versatili: si adattano facilmente a un'area palestra in casa o a uno spazio all'aperto.
La dip station, invece, è una struttura più grande e completa, che include spesso anche le barre parallele o altri elementi come le barre per trazioni o la macchina per Pushup.
Ha dimensioni maggiore ed è facile trovarla in palestre o parchi attrezzati. Offre anche una versatilità maggiore, ma se ti interessano solo le barre parallele, queste rappresentano l'opzione più compatta e facile da spostare.

Principali gruppi muscolari coinvolti
Con le barre parallele si lavorano principalmente i muscoli della parte superiore del corpo, in particolare tricipiti, pettorali e deltoidi (spalle). Ma esistono diversi esercizi per le parallele che coinvolgono anche la muscolatura dell'area addominale, lombare e del bacino, contribuendo a sviluppare stabilità e controllo del corpo.
Le parallele sono anche un'ottima soluzione per migliorare mobilità e flessibilità, specialmente a livello di spalle e polsi, grazie ai movimenti che sfruttano l'intera ampiezza articolare.
Quali sono i vantaggi delle parallele?
Le barre parallele offrono una serie di vantaggi, dall'aumento della massa muscolare al miglioramento delle prestazioni nel calisthenics. Ecco alcuni dei vantaggi più importanti:
Sviluppo muscolare nella parte superiore del corpo
I Dips sono uno degli esercizi più efficaci per allenare pettorali, spalle e tricipiti. A seconda della posizione del corpo, puoi concentrarti su diverse aree, come la parte bassa del petto o i tricipiti.
La resistenza generata dal peso corporeo tramite le parallele consente un sovraccarico progressivo: è possibile migliorare la tecnica, aumentare le ripetizioni o aggiungere peso, conseguendo nel tempo una forza maggiore.1
Rafforzamento del core
Anche se i Dips mirano principalmente alla parte superiore del corpo, fanno lavorare anche l'area addominale, lombare e del bacino. Per mantenere una postura corretta durante l'esecuzione dell'esercizio è infatti necessario un forte coinvolgimento dei muscoli del core.
Esercizi come i Leg Raises e gli L-Sits alle barre parallele attivano addominali e flessori dell'anca, migliorando la stabilità e la forza del core.2
Miglioramento delle abilità nel calisthenics
Le barre parallele sono uno strumento ideale per progredire nel calisthenics. Man mano che aumenti la forza, puoi passare da esercizi base come i Knee Raises a movimenti più complessi come gli L-Sits, i Chest Dips e persino gli Handstands.
La loro versatilità è una strada certa verso l'avanzamento tecnico e le rende la soluzione perfetta per chi vuole dominare gli esercizi a corpo libero.
Mobilità
Usare le parallele aiuta a migliorare la mobilità di spalle e polsi. Esercizi come i Dips o i Leg Raises, che richiedono una completa ampiezza di movimento, contribuiscono a rafforzare e allungare i muscoli e le articolazioni coinvolte.
Questo aiuta a prevenire infortuni, migliorare la flessibilità e ottimizzare le prestazioni atletiche.

Come scegliere e preparare le barre parallele
Quando dobbiamo decidere su quali barre parallele orientarci, ci sono diversi fattori da considerare, tra cui la scelta tra barre fisse, tipicamente parte di una dip station in palestra, e una versione portatile che risulta più facile da spostare.
È importante tenere in considerazione anche l'altezza e la robustezza complessiva delle barre.
Altezza e altre considerazioni
Quando scegli le tue barre parallele, assicurati che siano della giusta altezza per il tuo corpo. L'altezza dovrebbe permetterti di eseguire i Dips con i gomiti a 90 gradi o a un angolo leggermente inferiore, senza che le ginocchia tocchino il suolo.
Se sei agli esordi, è una buona idea cercare delle barre con altezza regolabile, così da poterle adattare man mano che progredisci nel tuo allenamento.
Come integrare le barre parallele nella tua routine di allenamento
Le parallele possono essere utilizzate in vari modi, indipendentemente dal tuo livello di esperienza. Ecco come puoi integrarle nella tua routine di allenamento a seconda del livello di abilità.
Esercizi per principianti
- Negative Dips: inizia con le mani sulle parallele in linea con le spalle e le braccia completamente tese, poi abbassa lentamente il corpo piegando i gomiti. Questo movimento eccentrico aiuta a sviluppare la forza nei tricipiti e nelle spalle. Controlla il movimento di discesa e usa i piedi per aiutarti, se necessario.
- Inverted Rows: posiziona il corpo in obliquo sotto le barre, afferrale con le mani e tira il petto verso le barre, mantenendo il corpo in linea retta. Questo esercizio coinvolge la parte alta della schiena, i bicipiti e gli avambracci.
- Knee Raises: con le mani aggrappate alle barre e le braccia completamente tese, solleva lentamente le ginocchia verso il petto, poi abbassale e torna in posizione iniziale, mantenendo i muscoli addominali attivi durante l'intero movimento. È un ottimo esercizio per rafforzare il core.
- Leg Raises: simile ai Knee Raises, ma con le gambe tese. Questo movimento è perfetto per allenare gli addominali bassi e i flessori dell'anca.
Esercizi intermedi
- Dips: il classico esercizio alle parallele è l'ideale per allenare pettorali, spalle e tricipiti. Per eseguirlo, abbassa il corpo tra le barre piegando i gomiti, quindi spingiti verso l'alto per tornare alla posizione iniziale.
- Chest Dips: inclina il busto leggermente in avanti durante l'esecuzione per coivolgere maggiormente i pettorali. È una variante molto efficace per rafforzare la parte bassa del petto.
- Weighted Dips: man mano che sviluppi forza, puoi aggiungere peso utilizzando una cintura o un gilet con pesi, in modo tale da aumentare la resistenza e favorire l'aumento di massa muscolare.
Esercizi avanzati
- L-Sits: questo esercizio di livello avanzato per il core consiste nel reggersi alle parallele e sollevare le gambe fino a formare una L, mantenendo addominali e flessori dell'anca ben contratti.
- Handstand Pushups: questo esercizio è una progressione molto avanzata per sviluppare forza nella parte superiore del corpo. Usando le parallele come supporto, puoi eseguire gli Handstand Pushups, che lavorano su spalle, tricipiti e core.
Le barre parallele sono una strada certa verso l'avanzamento tecnico. Inizia con esercizi base come i Negative Dips e gli Inverted Rows per sviluppare forza. Man mano che diventi più forte, aggiungi peso o passa a esercizi più impegnativi. Non appena saprai gestire con sicurezza questi movimenti, potrai passare a quelli più avanzati per continuare a migliorare le tue abilità.

Errori da evitare quando ti alleni alle parallele
Allenarsi con le parallele è molto efficace, ma per ottenere il massimo ed evitare infortuni è importante prestare attenzione ad alcuni errori comuni:
- Tecnica scorretta: durante i Dips mantieni sempre un corretto allineamento, tenendo le spalle basse e lontane dalle orecchie, evitando di incurvare la schiena o di aprire troppo i gomiti verso l'esterno.
- Movimenti non controllati: controlla la discesa in ogni esercizio, soprattutto nei Dips, in modo da coinvolgere i muscoli giusti, evitare di sovraccaricare le spalle e migliorare anche l'ampiezza del movimento.
- Avanzamento troppo rapido: inizia con esercizi per principianti e aumenta la difficoltà in modo graduale a mano a mano che sviluppi forza. Assicurati di dare la giusta mobilità alle spalle: avanza con calma, ascolta il corpo e, se necessario, inserisci esercizi di stretching. Non avere fretta di passare a movimenti avanzati. Prima assicurati di saper svolgere bene quelli basilari.
Ricapitoliamo
Le barre parallele sono uno strumento potente per migliorare forza e mobilità della parte superiore del corpo, potenziare il core e perfezionare le tue abilità nel calisthenics.
Inserendole nella tua routine, puoi progredire attraverso una vasta gamma di esercizi, da movimenti per principianti fino a quelli più avanzati, con uno sviluppo costante della forza, del controllo e della mobilità.
Fonti
[1] Smith, J., & Williams, A. (2019). Effects of dip exercises on upper body strength and muscle activation. Journal of Strength and Conditioning, 32(4), 567-573.
[2] Anderson, M., & Lee, T. (2020). Core engagement in bodyweight exercises: A review of dip bar training. Sports Science Review, 25(1), 54-61.