Quando stabilisci i tuoi obiettivi di fitness probabilmente immagini che tutto si svolgerà nel migliore dei modi. Hai speranza, entusiasmo e tanti progetti, il che è fantastico e molto importante! Questa energia può aiutarti a intraprendere la strada giusta per diventare la versione migliore di te.
Tuttavia, rischi di dimenticare che non sempre le cose accadono come le abbiamo immaginate.
Impegnarsi a fare attività fisica e vivere in modo più sano non si limita solo a un breve periodo pieno di entusiasmo all'inizio dell'anno (o qualsiasi altro momento in cui finalmente dici: "Lo farò! Mi metterò in forma, avrò un corpo tonico e mi sentirò alla grande!").
Affinché ciò accada, devi prendere un grande impegno (è abbastanza facile e anche divertente) e continuare a mantenerlo con una serie di altri piccoli impegni (non così semplici e non sempre divertenti).
Come, ad esempio, i momenti più banali in cui dovrai svegliarti presto al mattino per allenarti, svolgere esercizi che ti mettono in difficoltà, ritagliarti del tempo per schiarirti le idee nonostante le responsabilità... ci siamo capiti.
Molto spesso, però, rischiamo di scegliere la strada più comoda invece del percorso di crescita; per dirlo in altre parole, lasciamo che la pigrizia decida al posto nostro.
La tua mente ti dice di allenarti, costantemente e insistentemente... ma il tuo lato pantofolaio ti incatena al divano o ti obbliga a posticipare (di nuovo) la sveglia.
Fortunatamente, esistono delle strategie affidabili per vincere la pigrizia e fare progressi sia dentro che fuori dal campo di allenamento. Continua a leggere e scopri la nostra lista di consigli per impedire al tuo lato pantofolaio di dettare legge sul tuo percorso di fitness.
Le nostre strategie vincenti
Ricorri al dialogo interiore per ricevere un po' di incoraggiamento da una persona davvero speciale, tu
Il dialogo interiore è una pratica molto semplice, ma davvero efficace.
Questa tecnica consiste in un dialogo interno basato sul linguaggio che ti permette di diventare la guida del tuo stesso percorso. Se lo esegui correttamente, consolida i pensieri positivi e quindi ti aiuta a tenere alta la motivazione, a ricordare quali sono i tuoi punti di forza e le tue conoscenze e a trovare un ritmo ideale per le tue attività di fitness.
Molte persone ricorrono a questa tecnica, inclusi gli atleti olimpici e gli operatori delle forze speciali, per aumentare la concentrazione e la determinazione durante gli allenamenti o per portare a termine un compito in un momento particolarmente importante.
Ecco come mettere in pratica il dialogo interiore per aumentare la motivazione:
- se ti accorgi di avere dei pensieri estremamente negativi, cerca di adattare il tuo linguaggio per renderlo più realistico. Ad esempio, invece di pensare: "Non riesco più a concentrarmi, non ce la farò", prima di allenarti dopo il lavoro, prova a trasformare la frase in: "Riuscire a concentrarsi durante questo workout sarà difficile, ma farò del mio meglio e dopo mi sentirò alla grande!";
- tieni un diario della gratitudine o della positività e annota tutto ciò che pensi di aver fatto nel modo giusto durante la giornata e ciò per cui ti senti riconoscente. Assicurati di includere anche delle riflessioni suoi tuoi workout e le decisioni che hanno avuto un impatto positivo sulla tua salute, come ad esempio aver evitato gli spuntini ricchi di zuccheri o aver programmato gli allenamenti e i pasti per tutta la settimana;
- inventa un mantra personale da ripetere mentre ti alleni. Dev'essere positivo e breve, così potrai usarlo quando ti sentirai in difficoltà o avrai bisogno di lavorare ancora più duramente per raggiungere i tuoi obiettivi.
Immagina il tuo successo con la visualizzazione
In molti ti avranno detto che visualizzare i propri successi è il primo passo per ottenerli. Che si tratti davvero di un primo passo fondamentale oppure no è ancora oggetto di dibattito, ma non possiamo negare che chi visualizza il proprio successo ha maggiori probabilità di raggiungere i propri obiettivi, o almeno di eccellere nel percorso verso di essi.
La tecnica della visualizzazione consiste nell'indirizzare i propri pensieri verso i successi che si vorrebbero ottenere. Il termine può essere fuorviante, poiché potrebbe far pensare che questa pratica consista semplicemente nel visualizzare delle immagini nella propria mente. In realtà, la visualizzazione coinvolge anche la memoria sensoriale.
Ad esempio, "visualizzare" può significare ripensare alla sensazione di contrazione e distensione che hai avvertito nei muscoli ischiocrurali e nei quadricipiti mentre risalivi la collina di un itinerario di corsa, con l'obiettivo di darti la carica mentre svolgi un allenamento per le gambe in palestra; oppure prepararsi mentalmente per una corsa percorrendo il tracciato nella propria mente prima di partire.
Come il dialogo interiore, è una tecnica semplice, ma efficace.
Se vuoi scoprire di più sulla visualizzazione guidata, ascolta gli episodi del Coach Mentale su questo argomento.
Mettiti in contatto con altri amanti dello sport
Fare programmi è fondamentale per vincere la pigrizia. Ad esempio, annotare gli allenamenti sul calendario è un ottimo metodo per rendere il tuo impegno più reale e concreto.
Scegli il momento della giornata che preferisci e non mancare al tuo "appuntamento", proprio come faresti con qualunque altra persona. Durante l'attesa, concentrati sullo sforzo fisico e sulle sfide che affronterai e pensa a come vuoi che vada la sessione, dall'inizio alla fine.
Quando è ora di iniziare, lasciati andare e fidati delle tue capacità: porterai avanti la tua sessione di allenamento e darai il massimo! Il workout potrebbe andare meglio del previsto e forse non vedrai l'ora di iniziarne un altro.
5. Preparativi: sistema l'attrezzatura, allestisci il luogo in cui ti allenerai e pensa ai vari step necessari per iniziare l'allenamento
Può sembrare complesso, ma non lo è affatto! Devi solamente semplificare il più possibile l'inizio del workout facendo ciò che segue:
prepara in anticipo tutte le cose che ti serviranno per il prossimo workout nel luogo in cui le userai, e pensa alle prime cose che farai quando sarà ora di allenarti.
Ad esempio, se di solito ti alleni in una stanza in particolare, la sera prima puoi portare lì i pesi, gli indumenti che userai e la borraccia (anche riempirla fa parte dei preparativi!) e sistemarli in un angolo.
Se prima di iniziare ad allenarti hai l'abitudine di indossare l'abbigliamento sportivo, idratarti e posizionare il tappetino, quando arriva l'ora del tuo "appuntamento" sarà tutto pronto e potrai iniziare senza indugi.
Infatti, dato che avrai già preparato il luogo dell'allenamento, non dovrai far altro che andare nella stanza in questione, cambiarti, bere un sorso d'acqua, stendere il tappetino e iniziare!
Se Freeletics fa già parte della tua routine sportiva, durante i preparativi assicurati di avere con te lo smartphone carico. Poi devi solo avviare l'app e mettercela tutta.
Questo vale anche se di solito ti alleni all'aperto. Fai i preparativi, stabilisci il luogo in cui ti allenerai (pensando anche a come raggiungerlo), raccogli tutto ciò che ti servirà in uno zaino (o lì vicino) e lascialo nei pressi della porta. Quando sarà ora di allenarsi, non ci metterai molto per preparare tutto e uscire.
6. **Giorni di recupero:**abbiamo tutti bisogno di una pausa ogni tanto per recuperare le energie
Infine, programma dei giorni di riposo. C'è sempre il rischio di allenarsi eccessivamente, quindi anche se riesci a tenere alta la motivazione e vincere la pigrizia, cerca di seguire una routine di allenamento equilibrata per prevenire gli infortuni ed evitare di stancarti troppo.
In più, trovare la motivazione per allenarsi diventa più facile se sai già che potrai recuperare tra un workout e l'altro.
Non si tratta solo di una "ricompensa". Il tuo corpo ne ha davvero bisogno.
Assegnati dei giorni di riposo e decidi come impiegare il tempo che avresti dedicato all'allenamento. Potresti riflettere sui tuoi progressi o rilassarti e svolgere un'attività che ti rende felice.
Se includi dei giorni di riposo nella tua routine d'allenamento, riuscirai a mantenere la motivazione e la costanza a lungo.
Di' addio alla pigrizia
La prossima volta che non riuscirai a trovare la motivazione, o ti sembrerà di non essere in grado di allenarti, usa queste strategie per convincerti a non mollare. Inizia mettendone in pratica una o due e poi aggiungi le altre. Presto ti accorgerai che sono molto utili per motivarti anche in qualsiasi altro ambito della vita.